Perchè La Grecia Non Tradisce Mai
(a meno che non parliamo di titoli di stato…)
Nel corso degli anni siamo stati diverse volte in vacanza in Grecia, iniziando dalla nostra prima vacanza all’estero (Skiathos e Skopelos, ancora senza piccoli viaggiatori al seguito), passando per un Tour delle Cicladi di 5 settimane, per 3 settimane nelle isole Ionie, fino ad arrivare alla (ahimè breve) vacanza di quest’anno a Rodi e Karpathos.
Sulla base di queste esperienze, ecco i motivi per cui, secondo me (ma penso anche secondo gli altri QuattroNelMondo), la Grecia non tradisce mai le aspettative del turista/viaggiatore:
1) Sole, Sole, e un po’ di Vento. Abbiamo sempre trovato un clima splendido, nessuna preoccupazione di avere qualche giorno o addirittura una settimana di tempo così così o di pioggerella, sempre un bel caldo (qualche volta anche troppo), ma per fortuna addolcito dal vento che, immancabile, soffia costante sulle isole Greche (a volte pure troppo, se siete tipi a cui il vento dà fastidio….cambiate destinazione !)
2) Atmosfera. Saranno gli onnipresenti azzurro e bianco, che assieme al blu dell’Egeo sono una gioia per gli occhi; saranno le innumerevoli cappelline e chiesette costruite in posti improbabili, che anche a chi è poco (o per niente) religioso regalano una sensazione di pace e la voglia di fermarsi a meditare; saranno le strade a volte ancora sterrate per raggiungere le spiagge, le taverne sulla spiaggia gestite da anziane signore o da più giovani pseudo-hippie, fatto sta che ogni volta che andiamo in Grecia ci sentiamo immersi un posto “diverso”, e la globalizzazione (che a volte fa sembrare un po’ uguali a casa anche i luoghi più esotici) sembra un po’ più lontana…
3) Tipo di Alloggio (e relativo prezzo…). Per noi CinqueNelMondo, la sistemazione-tipo greca, cioè uno studio con 1 camera + 3 letti in soggiorno e angolo cottura, è la sistemazione perfetta: più spaziosa e sfruttabile di una camera d’albergo, meno costosa di un appartamento…e poi, se a 55 euro a notte mi regalano anche la piscina e un tramonto sul mare come questo….
4) Mare, Splendido Mare: magari le spiagge non saranno sempre come le vorremmo (c’è chi preferisce le rocce, chi i sassolini e chi vorrebbe sempre e solo sabbia fine e dorata), ce ne sono di tutti i tipi, ma il mare non ci ha mai tradito: abbiamo sempre trovato acque limpide e pulite, qualche volta un po’ fredde, altre volte trooooooppo calde, ma sempre godibili e rinfrescanti quanto basta. E poi spiaggia libera per chi la preferisce, ombrellone e lettini al giusto prezzo per i più pigri.
5) Cibo e Ristoranti: diciamo che la dieta base è fatta da “Gyros Pita + Fried Potatoes, no Onion, no Tsatsiki” (che tradotto in italiano più o meno è “una piadina con carne e patatine, senza cipolle e salsine”), glorioso pasto che per 3 euro riempie la pancia e soddisfa la mente e il portafogli. Quest’anno abbiamo poi scoperto che anche gli adoloscenti più affamati (ne avevamo due in più oltre ai nostri viaggiatori) possono essere saziati senza dover dare fondo alla carta di credito (spesa a testa da un minimo di 6 euro ad un massimo di 16 euro la sera delle grigliate di pesce e dei fritti misti) e con un ottima qualità del cibo, sempre genuino e quasi sempre in porzioni abbondanti. Piatti più gettonati ? La fava (antipasto di pasta di ceci più o meno condita con olio e cipolla), il calamaro alla griglia di Dimitrios a Karpathos e la fuit salad (piccola montagna di frutta) del baretto sulla Golden Beach a Rodi.
Quindi ? Quindi a Papà Sognatore non rimane che iniziare a sognare e a “progettare” la prossima capatina in Grecia….mi sa che sarà una seconda edizione del Tour delle Cicladi…il programma ? Mykonos + Koufinissi + Amorgos + Folegandros…tanto sognare non costa niente !