Una famiglia…tanta curiosità…un sogno….Il Mondo !

Archivio per agosto, 2012

È stato…

È stato divertente vedere quanta paura avesse la Piccola Viaggiatrice dei pupazzoni che campeggiavano nell’ acquario di Bangkok e che chiedevano di scattare foto insieme ai visitatori. Tutti i bambini volevano abbracciarli (bambini, ma non solo!) mentre lei fuggiva terrorizzata in braccio a Papà Sognatore. Siamo riusciti ad ottenere una foto solo con la sirena, ma la Piccola viaggiatrice ha una faccia terrorizzata, a causa di un pupazzone che la osservava.
image
image

È stato moooolto piacevole stare in spiaggia a Kho Thao, sdraiata nell’ acqua bassa che mi arrivava alla faccia, mi faceva da scudo contro il resto del mondo, mi isolava e io stavo benissimo con il sole che mi scaldava (non che ce ne fosse bisogno).
image

È stato moooolto meno piacevole avere le spalle e la faccia scottate a causa della nostra pigrizia e di quanto ci attraeva il mare il primo giorno a Kho Tao.
È stato un po’ deludente l’arrivo a Kho Samui, completamente diversa da Kho Tao, meno adatta alle mie esigenze “balneari”.
È stato gratificante arrivare in cima all’ isoletta dell’ arcipelago-non-so-il-nome dopo 1 ora di scalata e poter osservare il panorama pieno zeppo di piccole baie invitanti e riparate.
È stato bello conquistare l’oro nella famosissima gara di Kayak doppio misto (io e mio fratello) tenutasi tra le isolette dell’ arcipelago-non-so-il-nome.
È stato brutto arrivare all’ attuale hotel che non mi piace nemmeno un po’ (anche se devo dire che il materasso è comodo).
È stato abbastanza fantameraviglioso salire sulle Petronas Twins Towers di Kualalumpur (alte 451,9 m -così Mamma Paziente è felice, perché se si vogliono dare le informazioni bisogna darle precise- con 88 piani) e godere della vista di tutta la città.
image

image

È stato terribile andare nelle grotte, e questo è un episodio che merita più spazio, perciò ascoltate (leggete, vabbè,  stessa cosa!):
Non mi facevano paura gli spazi ristretti delle grotte, ma gli animali che vi abitavano (esclusi pipistrelli). È già tanto chiamarli animali visto che si tratta di bacherozzi (termine altamente scientifico per definire la famiglia di scarafaggi, insetti orripilanti & Co.), vermi o serpenti. Quindi, il fatto che da un momento all’ altro poteva assalirmi un insetto lungo come il mio indice con una ventina di zampe di pari misura (velenosi) e il fatto che, spegnendo le torce che la guida ci aveva dato in dotazione ci saremmo trovati nel buio più totale (le grotte non sono illuminate come in italia ed è per questo che, al contrario che nel nostro piccolo stivale, è molto  facile vedere 2 o 3 di quei ragni o insetti -noi ne abbiamo visti due), ero leggermente impaurita e non vedevo l’ora (con quel buio non avrei visto l’orologio neanche se lo avessi avuto) di uscire. La cosa peggiore è che le grotte non mi hanno neanche entusiasmata, perché di solito quando vado a visitare le grotte, anche se ho paura, apprezzo quello che vedo, mentre oggi proprio no.
image

È stato sorprendete osservare i centri commerciali alti sei o nove piani, pieni di negozi di grandi marche (Guess, Armani, Ermenegildo Zegna, Prada, Chanel, Converse…).
È stato affascinante guardare lo spettacolo di fontane danzanti alle dieci di sera, tutte illuminate.
image

È stato difficilissimo andare in bagno, ieri in una trattoria italiana, secondo episodio che merita un approfondimento:
«Scusi, dove è il bagno?»
«Vieni, seguimi. Ecco, queste sono le chiavi. Il bagno è fuori, sinistra e poi destra.»
«Ok»
Sinistra, destra. Tre porte maschi, femmine e disabili. Di fianco a ogni porta una tastierina, un signore arriva, digita un codice sulla tastierina e entra. Rimango un po’ perplessa. Passo la carta vicino alla tastierina ed entro. Uno spazio di 80x80cm con una porta su un lato. Senza maniglia, senza niente. Solo una stupida porta di legno. Spingo, provo a farla scorrere… niente. Desisto. Torno al tavolo e racconto tutto; Viaggiatore Curioso vuole provare. Va a chiedere la chiave. Dopo un po’ :
«E se è rimasto chiuso in bagno?»
«No, sta arrivando!»
«Allora?»
«Dunque, destra, sinistra, tastierina, porta… Spingo, provo a farla scorrere, bho! Noto una scatoletta metallica in alto a destra della porta e provo a passarci la carta. Ma non fa niente. Allora esco, sto per rinunciare quando noto che di fianco alla tastierina ci sono tre lucine: ready, go, error. Apro la porta dell’ antibagno, la tengo ferma con la schiena e appoggio la mano a quella del bagno, con l’altra mano passo la carta davanti al lettore e contemporaneamente spingo la porta del bagno che si apre. Con questa manovra alla Mister Bean riesco a lavarmi le mani.»
È stato spassossimo ascoltare quello che si diceva la mia famiglia mentre preparavano le valige per la diciannovesima volta e io scrivevo questo post:
«Dai, prepariamo le valige»
«Buff!»
«Passami i teli da mare»
«Viaggiatore Curioso spegni il Book Reader»
«Chi mi aiuta a chiudere la cerniera?»
«Io»
«Viaggiatore Curioso molla il Book Reader e vieni tu che sei più forte»
«Dobbiamo ancora chiudere la cerniera?»
«Sai, se si apre poi si deve anche chiudere»
«Dove è il sacchetto della roba sporca?»
«Non c’è »
«Non abbiamo neanche un sacchetto?»
«Ma così si sbrindella tutta!»
«Vieni che ti faccio vedere come si spegne il Book Reader»
«Perché lei non fa la valigia?»
«Perché lei non ha più una valigia!»
«Neanche io voglio una valigia!»
«Perché devo mettere un secchiello nella mia valigia?»
«Se ci stavano all’ andata ci stanno anche adesso!»
«Non voglio questa roba nella mia valigia!»
«Così rompi la cerniera!» «No» «Sì» «No»…
«Io non voglio il secchiello, e poi tu non hai ancora messo la roba delle sirenette nella tua!»
«Dove è il sacchetto dei caricatori?» «CHE sacchetto dei caricatori?»
«Poi, all’ ultimo trasferimento, ognuno si riprende la sua roba.»
«Non sarà possibile, perchè l’ultimo viaggio è una sfida tra me e l’over weight di Berjaia Air»
«Hai rotto le scatole con questa storia del sovrappeso, tu paghi quello che c’è da pagare e basta!»

Ringrazio Mamma e Papà che mi hanno aiutata a raccogliere queste frasi e faccio notare che io non ho più una valigia perché nella mia sono state messe tutte le cose pesanti e meno utilizzate.

Pubblicità

Koh Samui: Turistica, Riposante, Con Un Segreto Nascosto

2 ore di traghetto: sembra essere una costante dei nostri trasferimenti via mare, anche se questa volta la piccola viaggiatrice non ha fatto il solito sonnellino strada facendo. Lasciata Koh Tao siamo arrivati a Koh Samui con poche aspettative, visto come ce ne avevano parlato alcune persone incontrate in viaggio; l’isola si e’ invece rivelata carina, certo molto costruita, molto sfruttata turisticamente, soprattutto sulle spiagge principali,  e anche la notte ricca di “servizi per turisti”, vedi incontri di Thai Box femminile e delle strane signorine che si agitavano attorno ad un palo stando in piedi sui banconi dei bar…)

image

image

Penso pero’ che avrebbe meritato di essere girata un po’ di piu’, per vedere sia i posti di mare un po’ piu’ “appartati”, sia l’interno (cascate, parchi con animali). Solo che l’isola e’ grande e si sarebbe dovuta noleggiare una macchina, mentre papa’ sognatore aveva deciso prima della partenza di non portare la patente, in modo da non essere “tentato” di noleggiare un’auto. Quindi, complice anche la pigrizia e un po’ di stanchezza che inizia ad affiorare dopo piu’ di due mesi “on the road”, abbiamo passato le giornate pigramente tra la spiaggia davanti al nostro Residence (anche questa volta ci siamo trattati bene, dormiamo in una villetta con 2 camere, sala e cucina) e la spiaggia vicina, spostandoci tra l’una e l’altra con taxi e Songthew (camioncini tutti colorati con due panchine nel cassone ed un tettuccio a coprire il tutto).

image

Anche qui Mamma Paziente ha continuato la sperimentazione dei vari tipi di massaggio, ma pare che lo scrub non sia stato di suo gradimento….ai massaggi si sono aggiunte le treccine, con la Piccola Viaggiatrice che e’ stata seduta per un’ora a farsi mettere le tanto desiderate perline colorate.

image

Verso la fine del soggiorno, il penultimo giorno, anche Samui ci ha svelato il suo gioiello nascosto: siamo infatti andati in gita in barca al parco marino di Angthong, uno splendido arcipelago di isole e isolotti verdissimi, selvaggi e tutti da scoprire. La gita ci ha portato solo su 2 delle 42 isole: sulla prima abbiamo fatto una terribile arrampicata, premiata da una fantastica vista sull’arcipelago.

image

image

Sulla seconda abbiamo invece visto la laguna verde e ci siamo poi dedicati al kayak: devo dire che pagaiare un’oretta in quelle acque tranquille (anche se purtroppo eravamo circondati da altri 20 kayak della nostra gita :-(() e’ stato proprio piacevole, forse il kayak merita un approfondimento…

image

image

Consiglio: se venite da queste parti e vi piacciono la natura, il mare e le spiagge incontaminate, lasciate perdere Koh Samui e passate qualche notte al campeggio del parco marino, affittando un bungalow o una tenda…certo, non c’e’ l’acqua calda e la corrente elettrica se ne va alle 23, ma e’ un piccolo prezzo da pagare per potere girare in kayak tra queste splendide isole, scegliere ogni giorno una spiaggia diversa e magari incontrare da vicino i delfini che noi abbiamo solo potuto avvistare dal barcone.

image

image

Ciao ciao Thailandia, si torna in Malesia!


Rilassarsi E Perdere Il Conto Dei Giorni A Koh Tao

Capita di passare il tempo su una bella isola, tra spiagge, mare trasparente e snorkeling per vedere pesci e coralli, facendosi prendere dal tranquillo tran tran della vita da mare, tanto da perdere il conto dei giorni e ritrovarsi a chiamare la banca in Italia per fare un’operazione di Sabato mattina, con la signorina dall’altra parte del telefono che, un po’ interdetta, si prende 30 secondi di pausa per chiedere ai colleghi se per caso quel Sabato qualche mercato finanziario e’ aperto e che poi, fin troppo gentilmente, dice “Signor Papa’ Sognatore, ma oggi e’ Sabato e non si puo’ operare…”, al che seguono improvvisa presa di coscienza e scuse borbottate con riaggancio veloce…

image

image

Koh Tao e’ infatti un’isola tranquilla anche in questa prima settimana di Agosto che dovrebbe essere piu’ o meno il culmine dell’affluenza estiva…al contrario, qui ci sono ancora spiagge tranquille, soprattutto la mattina, quando i tanti ragazzi che la notte fanno baldoria si riposano. Le spiagge non sono moltissime, forse una decina, l’isola ha piu’ o meno le dimensioni dell’ultima dove siamo stati (Pulau Tioman, in Malesia), ma la Thailandia e’ un paio di decenni piu’ avanti in quanto a turismo organizzato, e quindi non ci sono problemi a trovare un buon ristorante, un supermercato o un mezzo di trasporto.

image

image

Qui ci si sposta su dei pick-up con due panchette sistemate nel cassone, si puo’ anche stare seduti nell’abitacolo ma stare nel cassone fa molto piu’ figo…Il pick-up serve anche per la trazione integrale e le marce ridotte: ci sono delle salite in cui e’ necessario fermarsi, inserire le ridotte e salire piano piano, con un po’ di timore di cadere giu’ da parte di quelli che fanno i fighi nel cassone (vero Mamma Paziente? ). Per esempio, la salitella finale che porta al nostro appartamento ha una pendenza di circa 45 gradi (esagero?  Tutto il sudore che ho versato lo conferma, se non ho perso 2 chili stavolta…), tanto che qualcuno di noi preferisce affrontarla all’indietro!  E una volta arrivati in cima, per non farsi mancare niente, due bei piani di scale…hai voluto la terrazza vista mare?  Adesso pedala!! Ci sono poi le solite barche chiamate “long tail” a causa dell’asta che collega il motore (a vista) all’elica e che ti portano un po’ ovunque, a fare il giro dell’isola oppore sull’ isoletta vicina.

image

image

Noi pero’ abbiamo trovato il nostro piccolo angolo di tranquillita’ proprio nella spiaggia che raggiungiamo a piedi dal nostro appartamento, un tratto ben riparato, con l’acqua sempre bassa e calda (pure troppo, nel pomeriggio sembra brodo di tartaruga…) e un ristorantino proprio li dietro con buon cibo economico, altalena, biliardo (che i due Viaggiatori Curiosi hanno ampiamente sfruttato) e vista sul tramonto sul mare.

image

image

image

Il posto piu’ bello che abbiamo visto e’ stata però l’isoletta vicina, Koh Nang Yuan, un piccolo gioiello che da sola meriterebbe il viaggio fino a qua. Forse l’avrete gia’ vista nelle foto, e’ in realta formata da due isolotti uniti da una lingua di sabbia che va a formare tre spiagge, ma forse con un’immagine ci si capisce meglio:

image

image

image

image

Lasciamo quindi Koh Tao con un po’ di nostalgia, anche perché le due o tre persone a cui abbiamo detto che andavamo a Koh Samui hanno fatto una faccia…speriamo bene!!


Bangkok: Un Po’ Venezia, Un Po’ Metropoli, Un Po’…Thailandia

La settimana a Bangkok e’ stata un po’ una “pausa” nel viaggio, un riposarsi e tornare alla normalita’ della vita in famiglia. Quando ho pensato alle diverse tappe di questo viaggio, visto che questa settimana capitava un po’ nel mezzo dei tre mesi, mi ero detto che, dopo 50 giorni di hotel e ristoranti a colazione, pranzo e cena, sarebbe stato bello tornare a cucinare qualche sano piatto italiano e ad avere degli spazi che non fossero quelli di una camera d’albergo. Così e’ nata questa scelta di stare in un bell’appartamento, per la verità un po’ costoso per gli standard Thailandesi (e anche per il budget del nostro viaggio…), ma tant’e’…quando ci vuole, ci vuole!

Alla fine, tra i ricordi piu’ vivi di questo nostro primo contatto con la Thailandia, restera’ sicuramente questa nostra casa temporanea, con i suoi gradevoli spazi (finalmente un po’ di posto per fare i compiti in santa pace), il lusso della piscina (che abbiamo usato), della sauna e della palestra (che non abbiamo usato), e anche il fatto che fosse appena al di la’ del fiume, per cui ad ogni spostamento la prima cosa che dovevamo fare era prendere il traghettino che per 10 centesimi a testa ci portava sull’altra sponda, quella “da visitare”.

Bangkok infatti, pur essendo diventata metropoli da molto tempo, ha ancora un legame molto stretto con il fiume ed i molti canali che ancora la attraversano: i battelli che salgono e scendono lungo la corrente, quelli che attraversano il fiume da una sponda all’altra e quelli che portano a spasso i turisti si incrociano infatti in un balletto pittoresco (e a volte fumoso e rumoroso) che ha un suo lato affascinante.

Cosi come hanno un che di pittoresco anche le casupole fatiscenti allineate lungo le sponde del fiume che praticamente si appoggiano ai grattacieli degli hotel di lusso e ai costosi ristoranti con terrazza…casupole che pero’ ricordano l’altra faccia della metropoli, quella lontana dallo sky train e dai centri commerciali del moderno centro citta’, quella piene di case – laboratorio dove al pianterreno si cuciono borse o si montano giochi per bambini mentre al primo piano si dorme (cosi’ era il quartiere vicino al nostro grattacielo).

La Bangkok turistica ci e’ comunque piaciuta, in particolare la zona del palazzo reale, molto appariscente e colorata, anche se non ce la siamo gustata del tutto per via della pioggia e dell’orario di chiusura: le 4 del pomeriggio!! e noi che siamo arrivati alle 3….Impressionante il Budda disteso all’interno del tempio principale, tutto dorato e con i piedi di madreperla.

Ci ricorderemo anche dei rumorosi Tuk Tuk e della loro guida a volte spericolata tra i serpentoni di auto, del maiale che qualche volta abbiamo visto mangiare tranquillamente all’entrata del molo per la barchetta quotidiana, dei ragazzi che giocavano ad uno strano sport in cui ci si lancia una palla di rattan da una parte all’altra di una rete senza usare le mani (credo che si chiami????? ) e, anche qui, delle tante persone che hanno avvicinato la Piccola Viaggiatrice per farle i complimenti (“You are so cuuuute…”) o per scattare una foto con lei….mi sa che stia cominciando a montarsi la testa!!

Addio Bangkok, il mare delle Thailandia ci aspetta!!