Una famiglia…tanta curiosità…un sogno….Il Mondo !

Freno A Pedale: Evoluzione O Involuzione Del Genere Umano ?

Eccoci qua in quel di Amsterdam, impegnati in uno scambio casa con una famiglia olandese che in questo momento e’ ospite a casa nostra.

La tecnica dello scambio ci consente di vivere per un po’ come cittadini di Amsterdam, in particolare di IJburg, l’ultima estensione territoriale della cittá (peraltro molto contestata). E giá, perché qui ad Amsterdam fanno cosí, se gli manca un po’ di spazio per qualche casa buttano lí un’ isola artificiale e ci costruiscono sopra un bel quartiere residenziale per 45.000 persone, tutto preciso, con i negozi al posto giusto, piste ciclabili perfette, canali a destra e a manca, giochi per bambini ad ogni isolato, tutto perfetto e anche tutto un po’ ….artificioso, freddo…e come potrebbe essere altrimenti ?

IMG_5103

L’architettura poi segue delle linee abbastanza squadrate, a vederle da lontano un po’ monotone, ma per fortuna qua e la qualcuno si é sbizzarrito in forme e decorazioni originali e cosí l’ insieme risulta piacevole e a volte sorprendente, come nel caso di queste abitazioni decorate con pannelli di vetro rosso:

IMG_5068

In certe zone ci sono soluzioni abitative un po’ particolari…per esempio se siete tutti casa-lavoro-barca qui ci sono un paio di idee che fanno per voi:

IMG_5181 IMG_5182

Oppure se piú semplicemente siete solo dei sostenitori del “Famolo Strano” qualcosa anche per voi si trova:

IMG_5177 IMG_5179

Tutti poi, come spesso accade nei paesi del nord, tendono a vivere molto gli spazi aperti nel tempo libero e soprattutto nel fine settimana compaiono sedie e tavolini su terrazzi e marciapiedi, barbecue improvvisati e ragazzi che vanno in canoa o sguazzano nei canali. La bicicletta invece é un elemento permanente, ad ogni ora della settimana, e c’é da dire che quando si parla di piste ciclabili qui non hanno niente da imparare da nessuno, tutto é fatto a regola d’arte: le ciclabili sono ovunque (e non finiscono mai in un campo, contro una superstrada o al confine del comune, come succede in un paese di mia conoscenza), ad ogni incrocio ci sono indicazioni stradali specifiche per le biciclette, semafori appositi, chiare indicazioni su chi ha la precedenza o meno, anche tra diverse ciclabili che si incrociano, insomma…tutto perfetto !

Grazie alla cortesia della famiglia che ci ospita, anche noi Cinquenelmondo facciamo largo uso delle nostre 4 bici + seggiolino (niente rimorchio, peccato…), scorazzando in lungo ed in largo per Amsterdam e dintorni:

IMG_5074

Gli unici inconvenienti riguardo all’ uso intensivo della bicicletta sono, in ordine crescente, l’altezza da terra delle selle (e va be’ che gli olandesi sono il popolo piú alto al mondo, ma fateci toccare terra almeno quando ci fermiamo al semaforo !!), l’aggressivita’ del ciclista olandese medio (lui/lei ha da fare, se deve sorpassare sorpassa, non sta a guardare se dalla parte opposta arrivano due bici appaiate e un motorino, scampanella e passa, e non provare a fermarti a guardare la cartina per capirci qualcosa con tutte ‘ste ciclabili, lui scampanella, insulta e passa) ed infine il grande nemico, l’aggeggio infernale, lo strumento di tortura per il ciclista improvvisato: il freno a pedale ! (Beata la Viaggiatrice Curiosa, baciata dalla fortuna e dotata di una bici con due normali leve dei freni !)

Diciamo che, passato il primo monento di disorientamento per l’assenza delle familiari leve (freno anteriore e freno posteriore, come é sempre stato da quando avevi 5 anni), la novitá sembra anche carina: “uh, forte, si frena girando un poco indietro i pedali, comodo….e come si regola la forza della frenata ? Ah, se vai indietro poco frena piano, altrimenti da’ una bella inchiodata”…bene, fatta un po’ di pratica, pronti via …si parte !

Ma fatti alcuni chilometri iniziano ad emergere tutti i limiti di questo apparecchio poco ingegnoso:

  • Fermarsi e scendere dai pedali é piú facile a dirsi che a farsi, se stai frenando e molli i pedali per mettere i piedi a terra la bicicletta riparte…”e metti a terra un piede solo !”, qualcuno potrebbe suggerire, si, ma se il piede che devi mettere a terra é anche quello con cui stai frenando, che fai ? Sei obbligato a dare un’altra mezza pedalata per cambiare piede, ma nel frattempo sei arrivato troppo vicino al punto in cui ti volevi fermare (e se era un semaforo puó essere fastidioso, come minimo…)
  • Da fermo non hai la possibilitá di far fare ai pedali un mezzo giro per portarli in posizione di spinta (cosa che noi facciamo anche inconsciamente, ve ne siete mai accorti ?), e quindi ti trovi a dover fare delle partenze a “spinta di piedi”, molto divertenti, soprattutto in salita e per il povero Papá Sognatore che trasporta una zavorrina aggiuntiva di 20 chili sul seggiolino posteriore
  • In caso di frenata di emergenza, se i pedali non sono in buona posizione (per esempio verticali, uno in alto ed uno in basso) frenare decisamente non é facile, anzi é proprio difficile
  • Durante una bella discesa, mentre ti rilassi dopo tutta la fatica che hai fatto sulla salita precedente, non puoi far girare avanti e indietro i pedali e metterli come ti pare, visto che se li porti indietro la bici frena (e la fatica della salita precedente viene sprecata…)
  • Se vuoi fare una curva veloce non puoi girare i pedali per portare in alto quello interno, per evitare che tocchi terra, come si faceva da bambini, ma devi correre i tuoi rischi cosí come sei messo
  • Penso che potrei continuare per altri 6 o 7 punti, ma vi ho annoiati abbastanza e mi fermo qui, mi sembra che il punto sia chiaro.

Passiamo ai vantaggi di questa bella trovata ingegneristica:

Niente, eh ? L’unica, piccola cosa che mi sovviene é che si puó spostare liberamente la bici all’indietro anche con il cavalletto abbassato, visto che i pedali all’indietro non girano e non ci si vanno ad incastrare….ma francamente mi sembra un po’ poco per giustificare tutti i rischi all’incolumitá personale e i danni al benessere psico-fisico di cui sopra, per cui dichiaro con verdetto unanime che il freno a pedale é un’involuzione nella storia dell’umanitá, e che gli olandesi (e i nordici in generale) dovrebbero piú saggiamente adottare due bei freni a gommino. Punto.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...